Agropoli, presentata l’iniziativa “La casa di Babbo Natale, il giardino incantato”

La-casa-di-Babbo-Natale-Agropoli
Si è tenuta ieri mattina presso il foyer del Cineteatro “De Filippo” di Agropoli la conferenza stampa di presentazione de “La casa di Babbo Natale, il giardino incantato” che si svolgerà presso il Parco pubblico “Liborio Bonifacio” dal 1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.
Per quasi quaranta giorni il Parco comunale si trasformerà in un villaggio di Babbo Natale green, organizzato a cura della cooperativa OPVS con il patrocinio del Comune di Agropoli. Dopo le edizioni ambientate all’interno del Castello Angioino Aragonese, l’iniziativa che di anno in anno raccoglie sempre maggiore apprezzamento, a causa di lavori di ristrutturazione dell’antico maniero, trasloca quest’anno nel centralissimo parco sito in via Taverne, facilmente raggiungibile e con ampi parcheggi.
All’interno del villaggio i visitatori potranno ammirare i mercatini di Natale anche con un’area dedicata al food, godersi la pista di pattinaggio su ghiaccio completamente ecologica, divertirsi nell’area giochi per bambini e soprattutto visitare la casa in legno di Babbo Natale, che si amplia rispetto allo scorso anno divenendo di fatto una delle più grandi d’Italia.
La-casa-di-Babbo-Natale-AgropoliAll’interno i bambini potranno fare la conoscenza di Santa Claus, che nel 2021, è stato selezionato dalla piattaforma internazionale Cameo come il Babbo Natale d’Italia.
L’anno scorso fu scelto anche dal noto presentatore Amadeus per la puntata del 25 dicembre dei “Soliti Ignoti”, andata in onda su Rai 1.
L’intero villaggio sarà green: tutte le casette in legno infatti saranno alimentate da pannelli fotovoltaici; sarà presente la tanto apprezzata “Clinica dei Giocattoli” dove i bambini potranno ricevere un omaggio lasciando i propri giocattoli danneggiati, che saranno oggetto di riciclo.
Saranno presenti le luminarie all’interno del parco, realizzate dai mastri cartapestai della città di Agropoli, riciclando il ferro utilizzato per la preparazione dei carri allegorici del Carnevale agropolese.
Un carro allegorico quindi, grazie alla loro abilità, diverrà una luminaria natalizia. Insomma, un evento che garantirà divertimento alle famiglie, lanciando messaggi sostenibili per i bambini. Anche la scelta degli elfi è stata effettuata con grande attenzione facendo vestire i panni degli essere mitologici da esperti qualificati per l’interazione con i minori.

Se questo articolo ti è piaciuto, fai una donazione a "Il Sole & le Nuvole” DONA ORA

Lascia una replica

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui