Napoli, valorizzare le biblioteche municipali

La commissione Scuola, guidata da Chiara Guida, ha incontrato oggi Pietro Sabatino e Roberto Malfatti, che hanno illustrato i risultati di “SocializziAmo”, un progetto di rigenerazione e riqualificazione della biblioteca municipale Grazia Deledda di Ponticelli, che potrebbe essere un modello per iniziative simili in altre biblioteche municipali.

“SocializziAmo” è stato realizzato dall’associazione “Noi@Europe”, dalla cooperativa sociale “Sepofà” e dall’organizzazione di volontariato “Terra di Confine”, con la collaborazione del Comune di Napoli e grazie a un contributo di 70 mila euro del Ministero della Cultura, ha spiegato il presidente di Noi@Europe, Pietro Sabatino.

Dall’autunno 2020, grazie a “SocializziAmo” è stato possibile ristrutturare due aule della biblioteca, da poco agibili per l’utenza, trasformare il cortile interno in area di lettura, coinvolgendo anche gli utenti nella costruzione degli arredi, e attivare una rete internet wi-fi, di cui la biblioteca era sprovvista. Numerosi sono stati poi i corsi attivati per estendere e valorizzare i servizi offerti dalla biblioteca: corsi di lingua, corsi di editoria e di scrittura creativa, laboratori narrativi, tutti gratuiti. Il progetto ha permesso inoltre di tenere aperta la biblioteca fino alle 21 dal lunedì al venerdì e fino alle 14 di sabato, venendo incontro alle esigenze dei principali utilizzatori, studenti superiori e universitari. I risultati sono stati ottimi: il numero di utenti della biblioteca è almeno raddoppiato.

Per Roberto Malfatti, presidente di Sepofà, si è trattato di un’esperienza significativa anche per la capacità di mettere in rete istituzioni e enti fino a quel momento sconnesse. Il progetto ha avuto infatti il sostegno di importanti enti culturali del territorio, tra cui l’Archivio di Stato, il Rotary Club e l’Istituto Cervantes. Con i fondi del progetto è partita anche la catalogazione del patrimonio librario conservato alla Deledda. La percentuale di volumi catalogati nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) è passata dal 15 al 30%. Rispetto a queste iniziative, il territorio è apparso fortemente ricettivo, apprezzando lo sforzo fatto per valorizzare e facilitare la fruizione dell’unico presidio di cultura del territorio di Ponticelli, un’area periferica, priva di attrattive e occasioni culturali.

Grandi apprezzamenti per l’iniziativa sono stati espressi dal consigliere Alfonso Merolla (Davvero Verdi – Sostenibilità & Diritti) e dalla consigliera Marta Matano (M5S), che hanno auspicato un maggiore impegno dell’Amministrazione in supporto alle iniziative culturali, specie nelle aree di periferia.

Per la presidente Chiara Guida è necessario cercare di estendere il progetto alle altre biblioteche comunali. Per questo motivo si lavorerà per riunire una commissione congiunta Scuola – Cultura per discutere, anche con l’assessora alla Cultura Annamaria Palmieri, delle tre proposte emerse in commissione: prolungare l’apertura di tutte le biblioteche comunali almeno fino alle 19; dotare tutte le biblioteche di una rete Wi-Fi; procedere alla catalogazione del patrimonio librario.

Se questo articolo ti è piaciuto, fai una donazione a "Il Sole & le Nuvole” DONA ORA

Lascia una replica

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui