L’Ambito Sociale S9 ha pubblicato un avviso per la formazione di una short list di professionisti a supporto delle prestazioni integrative previste dal progetto “Home Care Premium 2025–2028”, promosso dall’INPS. L’iniziativa si rivolge a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione, iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, e ai loro familiari non autosufficienti.
Il progetto prevede l’erogazione di contributi economici per l’assunzione di assistenti domiciliari e la fornitura di servizi socio-assistenziali aggiuntivi, gestiti in collaborazione con gli Ambiti Territoriali Sociali. Per garantire l’efficienza e la qualità degli interventi, l’Ufficio di Piano dell’Ambito S9 procederà alla selezione di professionisti qualificati da inserire in un elenco consultabile dai beneficiari.
Le figure richieste opereranno in otto aree specialistiche: terapia occupazionale, neuro-psicomotricità dell’età evolutiva, psicologia e psicoterapia, fisioterapia, logopedia, nutrizione, educazione specialistica per minori con disturbi dello spettro autistico e infermieristica. I candidati dovranno essere in possesso di laurea magistrale o equivalente, iscrizione all’albo professionale e partita IVA, oltre ai requisiti generali di cittadinanza, idoneità fisica e assenza di condanne penali.
Le domande, corredate di curriculum vitae in formato europeo, documento d’identità e autocertificazioni, dovranno essere inviate esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo pianosociales9@pec.it entro le ore 12:00 del 28 aprile 2025. Nell’oggetto del messaggio dovrà essere indicata l’area professionale di riferimento.
La short list verrà formata senza graduatorie di merito e sarà pubblicata sul sito istituzionale dell’Ambito S9. L’iscrizione non garantisce l’affidamento automatico di incarichi, che saranno invece scelti direttamente dai beneficiari del progetto, sulla base delle specifiche competenze e delle esigenze personali. Gli incarichi saranno regolati da convenzioni e non costituiranno rapporto di pubblico impiego.
La validità dell’elenco è fissata fino al 30 giugno 2028, con aggiornamenti previsti attraverso successive finestre temporali. Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Gianfranca Di Luca, contattabile unicamente via PEC per eventuali chiarimenti. L’avviso integrale è consultabile sul sito web www.pianosociales9.it.