15 maggio Giornata Internazionale delle Famiglie: legittimare la pluralità

di Ilaria De Sio
Nello scenario contemporaneo si percepisce una sorta di consueta strumentalizzazione del
termine ‹‹famiglia››, discostando l’attenzione dall’ effettivo significato semplice e, allo stesso tempo, variegato che si declina negli aspetti sociali, culturali e storici.
Cos’è quindi una famiglia?
Secondo Gilbert Keith Chesterton ‹‹La famiglia è la prova della libertà; perché la
famiglia è l’unica cosa che l’uomo libero fa per sé e da solo››.
Il susseguirsi di avvenimenti storici e mutamenti di pensiero, testimoniano le continue
trasformazioni sostanziali del modo di concepire un assetto familiare; ciò nonostante, resta molto spesso una realtà pensata solo al singolare, escludendo l’accezione del termine al plurale, allontanando, così, in modo implicito ed esplicito, l’idea che possano esistere diverse famiglie.
Questa staticità di pensiero non coincide con la contemporaneità che l’istituzione familiare sta vivendo.
Legittimare un solo tipo di famiglia, composta esclusivamente da un uomo e una donna,
ignorare le complessità della scena riproduttiva contemporanea, significa vivere al di fuori della realtà, creando uno spazio fittizio animato da un ambiente distopico e manchevole.
Tale pluralità di tipologie familiari è stata riconosciuta anche dalle Nazioni Unite che hanno istituito la Giornata mondiale delle famiglie. La giornata, istituita nel 1993, si celebra il 15 maggio ed è nata con la finalità di divulgare una maggiore consapevolezza a livello globale in merito ai processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo. L’Onu considera, infatti, la famiglia come “il fondamentale gruppo sociale e l’ambiente naturale per lo sviluppo e il benessere di tutti i suoi membri, in particolare i bambini”.
La famiglia è, in ogni caso, una struttura sociale caratterizzata dalla cura reciproca dei
componenti e dall’ affetto, a prescindere dall’ effettivo numero dei membri, dal loro sesso, dal loro grado di parentela e anche dalla loro specie.

Se questo articolo ti è piaciuto, fai una donazione a "Il Sole & le Nuvole” DONA ORA

Lascia una replica

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui